associazione pionieri e veterani eni

Manuali Fanghi e Cementi pozzi petroliferi Agip. Da Archivio Apve

Cementatrice      Nell’operazione di recupero e messa in linea dei documenti contenuti nell’archivio documentale dell’Apve, sono stati individuati molti documenti di manualistica ed addestramento utilizzati dalla Perforazione dell’Agip. Non ci si deve dimenticare che la tecnologia di perforazione Agip è progredita in particolare per il rientro in Italia di molti tecnici che avevano lavorato in Albania, Romania e Galizia per conto di Società non italiane, oppure di filiali o società fondate all’estero con capitali italiani. Per molti anni l’Agip Mineraria è stata, più che una Società di Esplorazione e Produzione, una anomala Società petrolifera guidata da perforatori, con impianti e personale proprio, il cui compito principale era di trovare prospetti ed opportunità per continuare a mantenere attivi tutti gli impianti di perforazione disponibili. Le eruzioni incontrollate avvenute in alcuni pozzi a Caviaga, Cortemaggiore e Correggio, dovute all’utilizzo di casing e liner di scarsa qualità, talvolta recuperati da scarti precedenti, in mancanza di materiale tubolare importato dagli Stati Uniti, sia per mancanza di finanziamenti adeguati, sia dal fatto che il Piano Marshall, forse per la pressione delle multinazionali che volevano avere l’esclusiva delle ricerche petrolifere in Italia, aveva esclusi i materiali necessari per la ricerca petrolifera da quelli finanziabili come aiuti per ricostruire l’Italia. A questa scarsezza di materiali si aggiungeva l’impreparazione dei tecnici ad affrontare le difficili condizioni presenti nei pozzi profondi della Valle Padana, con forti pressioni e temperature  che rendevano problematica la tenuta delle cementazioni. Divenne pertanto necessario acquisire rapidamente cognizioni aggiornate sull’utilizzo dei fanghi speciali e sui materiali e le tecniche di cementazione. L’Agip Mineraria arrivò molto rapidamente alla risoluzione dei problemi, costituendo tra l’altro unità proprie per la cementazione e la misura di alcuni parametri fondamentali presenti in pozzo, lavori oggi che vengono eseguiti solamente da Società contrattiste specializzate.

GEOC 33 Flusso fluidi nelle condotte

GEOC 30b Perdite circolazione in pozzo. Magcobar 1958

GEOC 1 Procedure per analisi carote. API 1960

GEOC 2 Studi PVT su fluidi di giacimento. E. Causin 1978

GEOC 3 Fisica giacimenti fratturati. FRANLAB 1974

GEOC 4 Analisi normali e speciali su carote. E. Causin 1977

GEOC 17 Calore idratazione malte cementizie 1963

GEOC 18 Effetto tensione rocce sul pozzo 1964

GEOC 20 Norme sicurezza durante acidificazione pozzo 1967

GEOC 27 Come migliorare la cementazione del casing 1962

GEOC 24 Fanghi a base di olio. Magcobar 1958

GEOC 42 Analisi carote e cutting Vol 1. A.Wittaker IHRDC 1985

GEOC 42 Analisi carote e cutting Vol 2. A.Wittaker IHRDC 1985

GEOC 16 Laboratori E&P Agip. Brochure 1981

GEOC 30 Ingegneria del fango prima parte. Magcobar 1959

GEOC 30 Ingegneria del fango seconda parte. Magcobar 1959

GEOC 35 Addittivi contro le perdite del fango. Dowell 1956

GEOC 36 Problemi cementazione pozzi petroliferi. Clark e Murray 1958

GEOC 38 Controllo dei solidi nel fango. Montgomery e Marshall 1981

GEOC 24 Fanghi a base oleosa. Magcobar 1958

QTEC 4 Controllo migrazione gas durante cementazione. 1989

QTEC 5 Dinamica fluidi perforazione. 1989

GEOC 8 Il fango di perforazione. S. Gnisci 1941

GEOC 9 Il fango nelle perforazione rotary. AIPA 1941

GEOC 26 Controllo fanghi perforazione. Vol 1 Univ Texas 1955

GEOC 26 Controllo fanghi perforazione. Vol 2 Univ Texas 1955

GEOC 19 Cementazione pozzi petroliferi USA volume 1. API 1959

GEOC 19 Cementazione pozzi petroliferi USA volume 2. API 1959

GEOC 19 Cementazione pozzi petroliferi USA volume 3. API 1959

GEOC 19 Cementazione pozzi petroliferi USA volume 4. API 1959

GEOC 19 Cementazione pozzi petroliferi USA volume 5. API 1959

GEOC 19 Cementazione pozzi petroliferi USA volume 6. API 1959