associazione pionieri e veterani eni

La rivista Eniday articoli, audio e video.

Diamo energia al mondo. C. Descalzi   Clima ed energia sono i grandi fattori su cui ci giochiamo il futuro. Siamo nel pieno di una transizione energetica diversa da quelle che l’hanno preceduta dall’inizio dell’era industriale. In passato, a decidere la direzione di marcia erano le dinamiche dei mercati,

Biffis e Agipgas, il cane a tre zampe. Di D. ScamuzziUn servizio fotografico, scoperto in una cantina e donato all’archivio storico, apre lo scenario sui primi anni ‘50, quando il gas scoperto da Mattei cominciava a circolare in tutta Italia e la “bombola” dell’Agipgas faceva il suo esordio nelle cucine del Sud

Vita a bordo della Garibaldi C, piattaforma offshore “madre”. Scopriamo il passato, il presente e il futuro (sostenibile) di questa struttura a largo del mare Adriatico…  Quando lavori in piattaforma ti mancano le cose di tutti i giorni: il tuo letto, la tua moto, i tuoi amici, i tuoi figli. L’offshore è un mondo complesso dal punto di vista ambientale e tecnologico; servono pazienza, rispetto delle norme di sicurezza e la collaborazione continua tra colleghi. Ma le lunghe giornate passate insieme sono l’occasione per conoscere e condividere esperienze diverse. Lo sanno bene Marco, Claudio, Mirko e Roberto che in questo video reportage raccontano la loro giornata a bordo della Garibaldi C, piattaforma offshore nell’Adriatico

Vado a vivere i Offshore. Piattaforma Garibaldi C  Articolo audio (postcast) sul ciclo di vita di una piattaforma petrolifera. EnyDay

La cittadella del supercomputer. Articolo EniDay     Il Green Data, inaugurato nel 2013, ospita tutti i sistemi di calcolo Eni destinati all’informatica gestionale (ad esempio 5 milioni di fatture gas/mese) e soprattutto alle elaborazioni che i tecnici chiamano di “simulazione computazionale”, il cosiddetto super computer HPC (High Performance Computing) che serve per elaborare i dati sismici e simulare i giacimenti di idrocarburi.

La riconversione della raffineria di Gela. Eniday   La parola chiave per il rilancio di Gela è “Green Refinery”, perché il rilancio del territorio e di uno storico sito industriale passa dalla riconversione

HPC4: il supercomputer strategico per il processo di trasformazione digitale lungo tutta la sua catena del valore

Tutti i segreti dell’HPC, l’High Performance Computing alla base dei successi esplorativi in giro per il mondo del Cane a sei zampe.

Il Supercomputer Eni   Eni ha annunciato la messa in opera di HPC4, il suo nuovo supercomputer con più di 76.000 core Xeon Skylake e 3200 GPU NVIDIA Tesla P100. È il decimo al mondo per potenza e il primo tra i supercomputer industriali

Gela, le radici del futuro. Eniday Gennaio 2018   Il progetto “Gela, le radici del futuro”  da oggi fino al 2020 vedrà la collaborazione di Enti del territorio, scuole e associazioni, e si concretizzerà, anno dopo anno, nella selezione e realizzazione di iniziative artistiche e culturali per dare un’immagine positiva della città. 

Informazioni su combustibili fossi e fonti rinnovabili     Raccolta di articoli che trattano il tema della sostituzione dei combustibili fossili con fonti di energia rinnovabili

Alla scoperta di Zohr – Eniday | Eni Video Channel    Un bellissimo video sulla storia dell’Eni in Egitto e con la descrizione della recente messa in produzione del Giant a gas di Zhor

Un record in mezzo al mare – Podcast di Eni Video Channel
Pubblicato il 2 novembre 2017
Nell’estremo Nord dell’Angola, in pieno mare aperto, si trova l’Armada Olombendo, una FPSO degna di un record.

Pubblicato il 27 maggio 2016
Ettore Bernabei ricorda il suo amico Enrico Mattei, la nascita di Eni e il formidabile boom italiano.

L’architetto del boom.     Eniday Staff   Un interessante video che descrive il ruolo di Mattei e dell’Eni nel Miracolo Economico dell’Italia.

L’Italia povera del Dopoguerra, la Resistenza, il riscatto e il boom industriale. Alcide De Gasperi e Giorgio La Pira. L’epopea dell’Agip e la nascita dell’Eni. La legge per il sottosuolo e “quella volta che il presidente Segni si arrabbiò per la direzione del Giorno…”. E poi la figura gigante di Enrico Mattei, l’architetto del boom, raccontati in questa video-intervista da Ettore Bernabei, lucidissimo ultra novantenne, mitico direttore de Il Popolo, della storica Rai democristiana (1961-1974) nonché presidente della Italstat. E soprattutto, grande amico di Mattei…

 
L’Europa energetica di Mattei   Autore:  Lucia Nardi.  Mentre a Roma, nel 1957, si firmavano i trattati che istituivano la Comunità economica europea, Enrico Mattei lavorava ad un’idea di strategia energetica continentale facendo dell’Eni un laboratorio di progetti. Gli anni Cinquanta furono infatti uno snodo importantissimo per le politiche energetiche: gli idrocarburi conquistano posizioni importanti e l’Europa è costretta a riflettere su un nuovo paradigma che nel lungo periodo dovrà ridimensionare il ruolo del carbone. Come sempre l’Archivio storico Eni è una miniera di informazioni… 

Guglielmo Moscato, l’ambasciatore del petrolio.      Autore  Gabriella Galloro   L’ultima intervista/conversazione di Guglielmo Moscato con Eniday, avvenuta nel dicembre 2016 nella sua casa di San Donato Milanese, poche settimane prima della sua morte. Ci piace ricordarlo così…  Ottant’anni, uno sguardo profondo tipico di una persona che ha girato il mondo e che del mondo ha visto tante, troppe facce. Ottant’anni e un’altezza smisurata, tipica di chi ha vissuto intensamente, di chi ha condiviso valori e tradizioni per un benessere comune e nello stesso tempo si è trovato a discutere con uomini potenti. Vi presentiamo l’ingegner Moscato, presidente dell’Eni dal 1996 al 1999, perché l’energia più importante, quella delle persone, è davvero una bella storia…

Mattei l’apripista   Autore: Marco Alfieri    Se chiudiamo gli occhi e saliamo sulla macchina del tempo vediamo che 60 anni fa in Iran successero alcune cose che rischiarano il presente. L’ho scoperto lavorando sugli archivi Eni. Una foto, un documento inedito, un video ingiallito dal tempo, un bigliettino autografo, una lettera…piano piano mi si è spalancato davanti il mondo di Enrico Mattei, l’apripista geniale di un nuovo modo di rapportarsi con i paesi mediorientali e africani usciti dalla decolonizzazione. 

Eni si gira!        Documentario sulla storia dell’Agip e deòll’Eni prodotto da  Enivideochannel

 

Carbone o gas naturale per produrre elettricità? Non tutte le fonti di energia sono uguali di fronte all’ambiente. Luca Longo ci spiega perché la scelta migliore, per tutelare il nostro pianeta e combattere il “climate change”, è quella di utilizzare il gas…

La transizione dell’energia  La battaglia europea per la de-carbonizzazione, come fare per stoccare l’energia rinnovabile prodotta e la campagna di aziende, istituzioni e associazioni contro il cambiamento climatico…

Energia, il futuro della vita. Quattro video trasmessi anche dal canale Discovery Channel pubblicati tra il Febbraio ed Aprile 2017.



Articolo Gran Tour della Val d’Agri. Di Marco Alfieri

 Gran Tour della Val Agri. Di M. Alfieri eniday       Link all’articolo di Marco Alfieri

Guardare in profondità – Eni Green Data Center    Pubblicato il 14 dic 2015  Tutti i segreti dell’HPC, l’High Performance Computing alla base dei successi esplorativi in giro per il mondo del Cane a sei zampe.

 

Un consiglio dall’AD Claudio Descalzi ai giovani che vogliono lasciare il Paese. Pubblicato il 18 mag 2017

Sessant’anni di storia raccontati dall’archivio cinematografico Eni  Pubblicato il 16 giu 2014 

Fin dagli anni cinquanta Enrico Mattei utilizza il cinema come mezzo per raccontare lo sviluppo di Eni.
Nel 1958 nasce l’ufficio cinema, che raccoglie alcuni maestri affermati come Joris Ivens e altre giovani promesse del cinema italiano come Bernardo Bertolucci, divenuti in seguito cineasti di fama internazionale.

Pubblicato il 17 giu 2014  La raffineria di Sannazzaro dè Burgondi.

“Il mestiere del petrolio si può vivere in tanti modi. Fin dai tempi di Enrico Mattei il modo scelto da eni è sempre stato quello del dialogo con il territorio. Dove si trovavano campi e risaie a perdita d’occhio, a partire dai primi anni Sessanta il fondatore del cane a sei zampe sceglie una parte della Lomellina vicino al fiume Po per progettare un grande complesso industriale, destinato a diventare in meno di cinquant’anni il cuore pulsante della raffinazione italiana. L’arrivo nel piccolo paese e nelle sue campagne di persone provenienti da ogni parte d’Italia ebbe l’effetto di creare un mosaico regionale, un mix di culture ed esperienze diverse capaci di convivere con una solida tradizione territoriale. Un corredo genetico riconoscibile, che ancora oggi vive nella storia delle cascine e della gastronomia, nei racconti delle mondine – un piccolo esercito rosa che segnò in quegli anni la società – degli artisti locali, delle persone del complesso industriale eni di Sannazzaro de’ Burgondi. Quella della Lomellina e della raffineria, è davvero una storia importante, una storia felice. Un modello di convivenza e di rispetto reciproco raccontato attraverso le testimonianze dei suoi protagonisti.

 

Pubblicato il 16 mag 2017. Strategie ENI nello scenario nazionale e internazionale.  11 maggio 2017: il Presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni e l’AD, Claudio Descalzi, discutono con gli studenti dello scenario energetico nazionale e internazionale e delle strategie di Eni per creare valore nel lungo termine.
 

Pubblicato il 12 giu 2013 

Enrico Mattei – immaginare il futuro per ricostruire il presente

Il monologo scritto e interpretato da Antonello Piroso, si è svolto a Viggiano il 7 giugno scorso nell’abito della manifestazione “I Tesori delle Valli”. Iniziativa promossa da Fondazione Eni Enrico Mattei ed Eni, con il patrocinio di Regione Basilicata, APT Basilicata e Ente Parco Appennino Lucano Val d’Agri Lagronegrese

 

Quale futuro per gli idrocarburi? – l’AD risponde  Pubblicato il 18 mag 2017

Di fronte alla sempre maggiore richiesta di energia, olio e gas continueranno a occupare un ruolo di primo piano. La risposta dell’Ad Claudio Descalzi.

Il futuro del petrolio   Autore:  Luca Longo   Tre scenari sviluppati dagli analisti di Boston Consulting Group (BCG) portano nella stessa direzione: la domanda mondiale di petrolio comincerà a calare molto prima del previsto…