associazione pionieri e veterani eni

Addio al metano d’Italia. Di F.F. Cazzini

Goodbye to the methane of Italy. By  F.F. Cazzini   The book is dedicated to students and to all those wishing to deepen the theme of natural hydrocarbons present in the Italian territory, helping the reader to answer simple questions: which: how many? where is it? as? why? when? The “Bel Paese” oil fields are little known even in the geological sciences, although some of them have been or are economically significant at European level. This lack of knowledge is partly attributable to the reluctance of both private and public operators to document and disseminate the basic geological data that characterize them. The online version is updated to september 2019.
Ferdinando Franco Cazzini has worked for over 30 years in the E & P Agip, and today is a contract professor of Hydrocarbon Geology at the Pavia University.

Il libro è dedicato agli studenti e a tutti coloro che desiderano approfondire il tema degli idrocarburi naturali presenti nel territorio italiano, aiutando il lettore nel rispondere a semplici quesiti: quali: quanti? dove? come? perché? quando? I giacimenti petroliferi del “Bel Paese” sono poco conosciuti anche nell’ambito delle scienze geologiche, nonostante alcuni di essi siano stati o sono economicamente significativi a livello europeo. Questa mancanza di conoscenza è in parte imputabile alla riluttanza degli operatori sia privati che pubblici a documentare e divulgare i dati geologici di base che li caratterizzano. La versione in linea è aggiornata a gennaio 2021.

Ferdinando Franco Cazzini ha lavorato per oltre 30 anni nell’E&P Agip, ed oggi è Professore a contratto di Geologia degli Idrocarburi presso l’Università degli Studi di Pavia.

Addio al metano d’Italia. di F. Cazzini (aggiornamento luglio 2022 – il file non è più disponibile in quanto lo stesso verrà stampato)

Commento A. Clo su libro Addio al metano d’Italia   Articolo di Alberto Clò pubblicato sulla rivista Energia il 15 febbraio 2017