associazione pionieri e veterani eni

In memoria di Giuseppe Accorinti

L’incontro con Eni, il legame con Enrico Mattei

Le strade di Eni e Giuseppe Accorinti si incontrano nel 1956, anno in cui il dirigente romano comincia a lavorare per l’Agip Commerciale. La storia di Accorinti “uomo d’Africa” prende il via dopo la morte di Enrico Mattei, suo mentore e riferimento. Nel 1962, nell’anno della scomparsa del fondatore di Eni, diventa responsabile dell’area mediterranea e occidentale francese: da qui parte la sua scalata, che lo porta a diventare prima vice presidente e poi amministratore delegato di Agip Petroli. Accorinti è una delle memorie storiche di Eni, a lui si deve la genesi del libro “Quando Mattei era l’impresa energetica, io c’ero”, un testo che ripercorre i passaggi principali dell’azienda e del suo protagonista più rappresentativo. Se ne va un uomo di grande passione e dedizione all’azienda. Quelle di Accorinti e Mattei sono due vite legate dall’incontro avvenuto nel Capodanno del 1959, sul piazzale del Motel Agip di Cortina d’Ampezzo. Oggi, seppur simbolicamente, quelle due vite si rincontrano.

In memoria di Giuseppe Accorinti

In memoria di Giuseppe Accorinti da Staffetta Quotidiana