REPERTI LITICI PREISTORICI
I reperti litici preistorici, donati all'Apve da vari appassionati, in generale geologi che hanno lavorato nei deserti dell’Africa del Nord nelle campagne esplorative dell’Agip Mineraria, sono stati raccolti in 18 teche che partendo dai “nuclei” (i blocchi originali di pietra) presentano gli strumenti che vengono ricavati: percussori, lame, raschietti, punte di lancia, pestelli ecc.
Una nota esplicativa spiega le tappe più importanti nella lavorazione della pietra nella preistoria, le metodologie usate per realizzare i manufatti, il loro impiego e le tecniche di studio e datazione dei ritrovamenti.
Reperti litici del periodo Paleolitico e Neolitico
Strumenti preistorici - Le tappe più importanti nella lavorazione della pietra (G. Gallo)
< Torna alla pagina Museo Bolgiano