Manuali e istruzioni Perforazione Agip. Da Archivio Apve
Nell’operazione di recupero e messa in linea dei documenti contenuti nell’archivio documentale dell’Apve, sono stati individuati molti documenti di manualistica ed addestramento utilizzati dalla Perforazione dell’Agip. Non ci si deve dimenticare che la tecnologia di perforazione Agip è progredita in particolare per il rientro in Italia di molti tecnici che avevano lavorato in Albania, Romania e Galizia per conto di Società non italiane, oppure di filiali o società fondate all’estero con capitali italiani. Per molti anni l’Agip Mineraria è stata, più che una Società di Esplorazione e Produzione, una anomala Società petrolifera guidata da perforatori, con impianti e personale proprio, il cui compito principale era di trovare prospetti ed opportunità per continuare a mantenere attivi tutti gli impianti di perforazione disponibili. Le elevate capacità tecniche ed organizzative nel campo della perforazione petrolifera sono state, ancora prima della Seconda Guerra Mondiale , il grimaldello usato dall’Agip per entrare da protagonista nelle attività di esplorazione all’estero. L’esempio più eclatante è stato l’Iraq, dove l’Agip a metà degli anni ’30 assunse la direzione tecnica di una JV che aveva avuto in concessione alcuni permessi, in cui ci furono importantissimi ritrovamenti, tra cui il giacimento Giant di Mosul, dove l’Agip arrivò nel 1937 a detenere il 70% delle quote. L’avventura africana culminata con l’invasione dell’Etiopia ed una guerra che portò sul suolo africano un esercito di oltre 300.000 soldati, con immani sforzi logistici in n territorio privo di qualsiasi infrastruttura, aveva esaurito le riserve auree dell’Italia, per cui il Governo guidato da Mussolini decise di ritirarsi dall’Iraq, abbandonando una certa ed importante scoperta, per investire l’Agip del gravoso compito di trovare il petrolio nelle nuove province del nuovo Impero italiano, ed in particolare nell’Africa Orientale Italiana (AOI) dove l’Agip concentrò le ricerche geologiche, geofisiche e di perforazione, con risultati praticamente nulli in Somalia, Eritrea ed Etiopia, oltre che in Libia. Gli impianti di perforazione rimasti in questi paesi vennero, alla fine della guerra, confiscati dagli Alleati come prede di guerra, lasciando l’Agip quasi priva di impianti propri o con i vecchi impianti utili, in pratica, solo per ricerche a piccola e media profondità. Mattei dedicò grandi sforzi a ricostituire le capacità di perforazione dell’Agip, ed utilizzo una azienda privata, la SIAP, che era stata fondata da ex Dirigenti Agip, ed in seguito sarebbe diventata la SAIPEM, per integrare le capacità di perforazione interne o per portare nuove tecnologie, in cambio di partecipazioni a JV già esistenti, o chiedendo direttamente permessi o Concessioni ai governi locali, che facilitarono l’ingresso in Egitto nella IEOC, in origine belga, ma di cui l’Agip assunse in seguito il controllo completo, oppure in Iran, dove l’Agip fu la prima ad individuare un giacimento offshore e perforò sui Monti Zagros il pozzo alla più alta quota mai raggiunta, impiegando elicotteri e teleferiche per portare in postazione, ad oltre 3000 metri di quota, un potente impianto di perforazione. I manuali della perforazione e il materiale usato nella scuola per i Perforatori di Cortemaggiore, costituiscono una importante testimonianza di quanto sia stata importante per l’Agip la padronanza delle tecnologie di perforazione.
GEOC 22 Lezione 2° corso perforatori Agip Cortemaggiore
GEOC 29 Perforazione con fango ad olio. U. W.Perkins 1951
EXPLO 1334 Isolamento falde freatiche nei pozzi. M. Ragno 1967
PERF 91 Perforazine direzionata in offshore. W. H. 1958Cook
PERF 92 Ottimizzazione della perforazione. AAODC 1958
PERF 97 Lezioni di perforazione. M. L. Powers Univ. Oklahoma 1960
PERF 102 Perforazione ad aria. TDS e altri 1959
SNR 205 Manuale sicurezza salvataggio offshore. Agip 1988
EXPLO 1334 Cementazione pozzi acqua, regolamentazione. M. Ragno 1961
PERF 106 Sovrapressioni fango al cambio aste. E. H. Clark 1952
PERF 107 Aste perforazione in alluminio. Reynolds 1960
PERF 108 Uso martello a fondo foro perforazione ad aria. Mission 1959
PERF 109 Norme SAIPEM sicurezza offshore. 1972
PERF 110 Norme sicurezza SAIPEM perforazione onshore. 1972
GEOC 150A Assorbimento fluidi perforazione. IFP 1957
GEOC 150O Interpretazione Drill Stem test. IFP 1957
PERF 1014 Articoli vari fratturazione e acidificazione 1960 1970
PERF 1013 Programmazione perforazione. Pirocchi 1970
PERF 4 Evoluzione unità perforazione offshore. R. J. Howe 1966.
PERF 1009 Articoli vari perforazione. 1955 1960
PERF 111 Articoli su tecnologie di perforazione Agip 1976-183
PERF 112 Multilateral drilling. Agip 1999
PERF 114 Decomissioning of offshere structures. Agip 1998
PERF 93 School of Drilling Technology. Odessa College
PERF 95 Hydraulics in Rotary Drilling. Hughes Co 1958
PERF 96 Prevention and Control of Blowouts. Austin University 1958
PERF 74 Analisi costi perforazione petrolifera. Texas Univ 1959
PERF 21 Norme API per aste e tubi.1958
PERF 25 Manuali tecnici vari perforazione. Agip 1960 1965
PERF 39 Cementazione colonne pozzi profondi. C. Gavotti G. Toniolatti 1952
PERF 44 Stabilizzazione pareti del pozo. Autori vari 1958
PERF 46 Tecniche di pescaggio nei pozzi petroliferi. Oil World 1960
PERF 47 Problemi aste e giunti nei pozzi petroliferi.H. Texter R. Grant 1948
PERF 51 Perforare con successo su base competitiva, prima parte. Autori vari 1960
PERF 51 Perforare con successo su base competitiva, seconda parte. Autori vari 1960
PERF 52 Tubi acciaio senza saldatura. Dalmine 1956
PERF 54 Controllo automatico perforazione con Oilwell 10. Agip 1960
PERF 56 Scuola tecnologie perforazione. J. Amerman Odessa 1961
PERF 57 Perforazione direzionata. Autori vari 1959
PERF 23 Articoli vari perforazione. 1965
PERF 63 Manuale funi acciaio per impianti perforazione. UNION Wire Rope 1953
PERF 76 Tutto sulla perforazione, prima parte. Texas University 1958
PERF 76 Tutto sulla perforazione, seconda parte. Texas University 1958
PERF 79 Rotary core drilling. Hughes 1950
PERF 83 Conosci la pompa del fango. Mission 1960
PERF 85 Manutenzione pompa fango. Mission 1957
PERF 149 Operazioni Agip offshore , aggiornamento 1981
PERF 149 Operazioni Agip offshore parte prima. 1976
PERF 149 Operazioni Agip offshore parte seconda.1976
PERF 150 Corso base di perforazione. D. Chiurla 1991
PERF 103 Articoli misti perforazione 1950 1960
PERF70 Articoli vari perforazione. 1947 in inglese
PERF29 Problemi e soluzioni pozzi Gela. Agip 1964-5
PERF22 Problemi con i drill collar. 1958.
PERF18 Articoli vari perforazione Agip. Anni 50
PERF 150 Corso di perforazione. Agip 1991
PERF 151 Fondamenti tecnici della perforazione. OGJ 1947 seconda parte
PERF 151 Fondamenti tecnici della perforazione. OGJ 1947 prima parte
PERF 76 Oil well drilling technologies 1958 Parte 1
PERF 76 Oil well drilling technologies 1958 Parte 2
PERF 76 Oil well drilling technologies 1958 Parte 3
GESO 24 Core drilling technology
PERF 71 Appunti corso perforatori centro addestr. Cortem pare 1
PERF 71 Appunti corso perforatori centro addestr. Cortem parte 2
PERF 71 Appunti corso perforatori centro addestr. Cortem parte 3