associazione pionieri e veterani eni

Manuali geodesia e fotointerpretazione Agip. Da Archivio Apve

Pilastrino geodetico   Dal recupero dei documenti salvati nell’archivio documentale Apve, sono stati estratti e digitalizzati manuali e note riguardanti la Geodesia e la fotointerpretazione. Nell’Esplorazione petrolifera, particolarmente quando i rilievi geologici e geofisici sono effettuati in aree desertica, nelle foreste tropicali, in mare o altre aree non coperte da carte topografiche a piccola scala e senza punti geodetici sul terreno, è indispensabile effettuare durante o prima dei rilievi geofisici delle campagne di rilievo fotogrammetrico e topografico sul terreno. Oggi, con la facilità di rilevare la posizione di un punto sulla superficie terrestre usando i segnali emessi da una rete di satelliti, ad esempio il GPS, tali rilievi non sono più necessari, ma fino a 50 anni fa ogni compagnia petrolifera aveva delle risorse interne, oppure utilizzava società specializzate, per creare un’adeguata rete geodetica a cui fissare la posizione di linee sismiche, pozzi, infrastrutture, ecc. L’Agip Mineraria a suo tempo aveva formato una generazione di tecnici altamente specializzati in grado di far fronte autonomamente alle necessità della Società per le sue necessità geodetiche, topografiche e di fotointerpretazione.

EXPLO 1656 La fotointerpretazione nella ricerca petrolifera. P. F. Barnaba 1956

EXPLO 1657 La fotogeologia. D. O. Boughes 1956

EXPLO 1668 Note di Fotointerpretazione IGM A Marchesi

GEOF 48 Fare il punto usando le stelle. Falchi La Torre Agip 1963

EXPLO 1670 La fotogeologia per la ricerca petrolifera. Articoli vari

EXPLO 1336 Studiare la Terra dallo spazio. USA Landsat 1973

EXPLO 1338 Impiego Tavoletta Pretoriana. B. Grifoni IGM 1951

GEOF 47 Il tellurometro. C. Monnet 1966

GEOF 1023 Posizionamento in mare. Desaint e Richard 1965