associazione pionieri e veterani eni

Manuali Geofisica metodi potenziali Agip. Archivio Apve

Carta gravimetrica     Il recupero dei documenti storici salvati nell’archivio documentale Apve, ha permesso di ritrovare e mettere in linea importanti testimonianze delle capacità tecniche dei geofisici impiegati dall’Agip nell’Esplorazione e Produzione con l’impiego delle metodologie geofisiche che sfruttano le variazioni di un parametro fisico in funzione delle caratteristiche delle rocce (volume, profondità, tipologia, ecc.) presenti nel sottosuolo. I metodi geofisici potenziali sono stati i primi ad essere sviluppati, ma non hanno la capacità di definire in dettaglio  il punto in cui ubicare un impianto di perforazione per “centrare il bersaglio”. Mentre negli anni ’30 e precedenti la geoelettrica, gravimetria, magnetometria ed altri metodi minori erano la base, insieme agli studi geologici di superficie, per l’esplorazione petrolifera, la sismica a rifrazione, e ancor di più quella a riflessione, hanno progressivamente ridotto l’importanza dei metodi potenziali per le ricerche di dettaglio, mentre hanno mantenuto, per il loro ridotto costo e tempo di esecuzione, un’importanza vitale per gli studi regionali sui quali si basano le Società petrolifere per scegliere le aree su chi richiedere permessi di prospezione, esplorazione e produzione di idrocarburi.

GEOF 53 Lezioni di Gravimetria prima parte. C. Monnet 1966

GEOF 53 Lezioni di Gravimetria seconda parte. C. Monnet 1966

GEOF 42 Appunti geofisica applicata. B. de Nisco 1961

GEOF 1018 Gravimetria marina in Adriatico. C. Morelli OGS 1952

GEOF 1019 Efficacia rilievi gravimetrici. W. B. Dyer 1956

GEOF 1010 Individuazione reef con gravimetria. R. A. Deyer 1962

GEOF 3 Metodi prospezione geoelettrica. A. Belluigi 1933

GEOF 1070 Interpretazione gravimetria e geologia. M. P. Jones 1962

GEOF 1075 Gravimetria e magnetometria per ricerca olio. R. A. Geyer 1961

GEOF 1083 Abachi interpretazione anomalie magnetiche. 1975

GEOF 1085 Sismica rifrazione. 1951

GEOF 1087 Interpretazione gravimetria fai da te. F. E. Romero 1962

GEOF 1038 Considerazioni su rilievo gravimetrico. L. Solaini 1954

GEOF 1043 Correzioni Bouguer in gravimetria. R. Vajk 1956

GEOF 917 Ricerca acqua con Remote sensing. Idrotecneco 1974

GEOF 4 Metodologie applicazioni geofisiche Agip 1986

GEOF 1082 Gravimetria marina di superficie. 1982

GEOF 90 Magnetometria aerea. Libia G. Bolondi 1960

GEOF 53 Lezioni di gravimetria parte 1. C. Monnet Agip 1966

GEOF 53 Lezioni di gravimetria parte 2. C. Monnet Agip 1966

GEOF 53 Lezioni di gravimetria parte 3. C. Monnet Agip 1966

GEOF 53 Lezioni di gravimetria parte 4. C. Monnet Agip 1966

GEOF 53 Lezioni di gravimetria parte 5. C. Monnet Agip 1966