associazione pionieri e veterani eni

Mattei e la Cultura: Urbanistica, Architettura e Letteratura industriale

Tavola rotonda su Mattei e la Cultura. SDM 27.10.2017     

      Il video è stato registrato in occasione fella Tavola rotonda organizzata il 27 ottobre 2017, nella Sala Consiliare del Comune di San Donato Molanese,  dalla  Sezione Apve (Associazione Pionieri e Veterani Eni) di San Donato Milanese,  in collaborazione con il Comune di SDM, il Circolo Culturale G. Leopardi, ed Eni Polo Sociale. Hanno partecipato come relatori Alessandro Balducci, docente di Urbanistica al POLIMI, Antonia Broglia, Presidente Circolo G. Leopardi  di SDM, Davide Maffei, regista e segretario Associazione Edoardo Gellner Architetto. Moderatore: Lucia Nardi, Responsabile Iniziative Culturali Eni.

 

 

Mattei  riuscì a salvare l’Agip, uscita dalla guerra senza impianti e riserve di petrolio, tutti confiscati come preda di guerra, ma con un gruppo molto coeso di geologi, geofisici e perforatori di elevatissima professionalità e attaccamento alla società, il vero valore dell’Agip. In seguito fondò una grande Società, l’Eni, con l’obiettivo di fornire al suo Paese energia a basso costo, creare nuove tecnologie e tecnici di elevatissima professionalità con cui collaborare con i paesi del Terzo Mondo, ma anche con l’Unione Sovietica, per creare ricchezza e garantire all’Italia forniture di gas e petrolio a prezzi molto competitivi.

Mattei fu anche un precursore nell’utilizzo del gas metano, sia come combustibile che carburante per automezzi, creando una rete di metanodotti in tempi record, usando talvolta maniere sbrigative per superare gli ostacoli  burocratici. Oggi un manager come Mattei passerebbe più tempo nelle aule dei tribunali che nel suo ufficio, ma la sua volontà di raggiungere rapidamente i  risultati attesi contribuì in maniera decisiva, insieme al Pino Marshall, al Miracolo economico italiano degli anni ’50 e ’60.

Mattei era un incredibile Comunicatore ed utilizzò uomini e tecniche innovative per rinforzare il ruolo dell’Eni ed ottenere il favore dell’opinione pubblica e dei politici. Fondò un giornale, Il Giorno,  su cui scriveva un giornalista come Giorgio Bocca, un Ufficio Cinema, con cui collaborarono registi come Bernardo Bertolucci, Gillo Pontecorvo e Folco Quilici, producendo  spot pubblicitari ideati per lanciare sul mercato la benzina Supercortemaggiore, nota per lo slogan “Il cane a sei zampe, fedele amico dell’uomo a quattro ruote” suggerito a Mattei da Ettore Scola, con attori notissimi come Dario Fo e Franca Rame, Vittorio Gassman, Franca Valeri,  Raffaella Carrà. Anche  scrittori come Leonardo Sciascia e Primo Levi collaborarono con  Mattei, mentre nel campo dell’urbanistica e architettura Mattei riuscì, ancor meglio di Adriano Olivetti, a creare un modello di sviluppo urbanistico industriale ancora oggi preso come esempio di democrazia industriale e perfetta integrazione con il territorio. (LD)

MATTEI ENRICO – pionierieni.it      Manifesto pubblicato ed affisso dal Comune di San Donato Milanese in occasione della giornata del 27 Ottobre dedicata al ricordo di Enrico Mattei e delle sue opere.