associazione pionieri e veterani eni

Mostra fotografica sulla storia dell'Agip dal 1926 al 1966

      Mostra fotografica AGIP 1926 – 1966 commentata         1  Cartellone presentazione della Mostra storico fotografica L'articolo si basa su una parte dei 48 pannelli, realizzati nel 1995 dalla DES (Direzione Esplorazione Agip) in collaborazione con i Soci APVA Albertelli, Franchino, Groppi, Guidi e Rovai, che sono attualmente esposti nell'ampio corridoio dei Laboratori eni di Bolgiano per ricordare le attività di E&P dell'AGIP in Italia ed all'Estero a partire dal 1926. Le foto ricordano in particolare le squadre geologiche, sismiche e di perforazione dell'AGIP quando la Società operava direttamente con mezzi e personale  propri. Dopo la tragica morte di Enrico Mattei, tali attività sono progressivamente passate ai Contrattisti, come già avveniva per le attività di E&P delle Sette Sorelle.

I pannelli fotografici sono intervallati con pagine di testo che illustrano il contenuto dei pannelli e la storia della presenza Agip nel Paese descritto nello specifico cartellone. I testi sono incompleti o assenti e saranno inseriti successivamente in base a informazioni e scritti, basati sullo loro esperienza personale o trovati su libri o pubblicazioni, che i visitatori faranno pervenire all'Apve. In questo modo la Storia non sarà scritta da un giornalista o scrittore, ma sarà la Nostra Storia. I pannelli descrivono in particolare le iniziative di Esplorazione e Produzione, ma fanno solo qualche vago accenno alle attività di Raffinazione, Trasporto marittimo, Commercializzazione per completare le quali  è indispensabile il contributo degli ex dipendenti dell'Agip Petroli, in maniera da dare un'immagine complessiva di una Società in grado di coprire l'intero arco delle attività petrolifere.