associazione pionieri e veterani eni

Storia dell’AGIP in Romania

Prahova pozzi di petrolio L'AGIP in Romania 1924 – 1943     Nel 1924 l’AGIP ottenne il controllo della Prahova, una società romena fondata nel 1920 e al momento già controllata da capitale italiano attraverso la Petroli d'Italia (SPDI) e la COMIT (Banca Commerciale Italiana).. L'impresa mineraria rumena deteneva partecipazioni di controllo nella società di raffinazione Petrolul Bucaresti e in quella di distribuzione Atlas Petrol (SNOM) con oltre 300 distributori. Attraverso l'acquisizione di quasi tutte le azioni detenute dalla SPDI ed altre minori, l’AGIP arrivò a controllare una cinquantina di ettari di concessioni, dalle quali era stata ricavata nel 1925 una produzione di 14.500 tonnellate di greggio, nonché una raffineria vicino a Bucarest con una capacità di raffinazione di 300 tonnellate/giorno e una rete di distribuzione estesa alla Romania e ad alcuni paesi confinanti. L’articolo racconto o sviluppo della Prahova fino alla sua nazionalizzazione nel 1943. La foto mostra i pozzi nella zona di Prahova.