associazione pionieri e veterani eni

Racconto della tragedia del Paguro. Di A. Miserocchi

D.Paguro verso seraRacconto della tragedia del Paguro. Di A. Miserocchi       Antonio Miserocchi ricorda l’incidente avvenuto il 28 settembre 1965, sul jack-up Paguro, posizionato a circa 14 miglia da Marina di Ravenna su un fondale di circa 25 metri, mentre perforava il pozzo Porto Corsini Mare Est 7: obiettivo quello di raggiungere la profondità di 2900 metri dove era stato individuato un  giacimento di metano. Raggiunta la profondità prestabilita, venne rilevata una pressione molto più alta del previsto: oltre 600 atmosfere. La testa pozzo venne chiusa ma l’elevata pressione mise fuori uso i sistemi di sicurezza provocando una eruzione incontrollata. Prima una grande massa di acqua e gas, alta più di 30 metri, che scavò un cratere alla base dell’impianto privando i tralicci di sostegno dei punti di appoggio, poi l’incendio del gas con le fiamme che fusero il metallo delle sovrastrutture. Il Paguro si coricò su un fianco ed affondò.