associazione pionieri e veterani eni

Storia della Raffineria di Livorno

Raffineria di Livorno    .Il video ricostruisce la storia della raffineria di Livorno, comunemente conosciuta come STANIC, partendo dagli anni '20 ed arrivando fino agli anni '60, descrivendo l'evoluzione degli impianti e dei diversi prodotti che venivano forniti al mercato domestico o esportati all'estero. La raffineria fu fondata negli anni antecedenti la seconda guerra mondiale con l'istituzione dell'Azienda Nazionale Idrogenazione Combustibili (Anic). Dopo le devastazioni belliche, che distrussero completamente l'impianto, la raffineria tornò operativa grazie all'accordo, siglato nel 1950, tra Anic e la compagnia statunitense Standard Oil, che diedero vita alla Stanic. Con l'ammodernamento degli impianti, tra il 1950 e il 1955, la capacità di lavorazione di petrolio greggio passò da 700.000 tonnellate a 2 milioni di tonnellate, mentre a servizio della raffineria, nel vicino porto industriale, fu costruita la "Darsena Petroli". Accanto alla raffinazione del petrolio furono realizzati impianti per la produzione di paraffine e lubrificanti.  Video sulla storia della Raffineria di Livorno