associazione pionieri e veterani eni

MOSTRA DEI MINERALI

Nella Mostra, 8 bacheche sono destinate alla raccolta dei principali minerali presenti nel nostro Paese, suddivisi per Regione. Una nona bacheca contiene alcuni minerali di provenienza estera, carote dellattività geofisica e carote di fondo pozzo dellattività di perforazione.

I 734 minerali dItalia sono parte di una raccolta privata di Gianraffaele Romagnoli al quale va il nostro ricordo riconoscente.

Bacheca 1 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 2 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 3 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 4 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 5 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 6 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 7 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 8 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

Bacheca 9 - (elenco minerali)  - (foto e schede)

 

Note esplicative sui Minerali

Elenco minerali e caratteristiche

Dai minerali sono estraibili i metalli utilizzati nellIndustria, mentre altri sono impiegati come pietre preziose e ornamentali. Molti si ritrovano tra i componenti essenziali delle rocce che hanno creato i bacini sedimentari dove si sono formati gli idrocarburi, successivamente migrati per depositarsi nelle trappole strutturali o stratigrafiche da cui possono essere estratti. I minerali sono corpi naturali inorganici, in genere solidi. In senso scientifico, il termine indica corpi che presentano una composizione chimica definita o variabile entro i limiti ben precisi imposti dalla stechiometria; essi si presentano quasi sempre sotto forma cristallina. Nellindustria estrattiva si tende ad attribuire il termine minerale anche a sostanze allo stato liquido o gassoso estraibili dal sottosuolo, tipico il caso del petrolio e del metano. Un minerale può essere costituito da un solo elemento chimico, come loro (Au), oppure da uno o più elementi legati assieme in un composto chimico semplice, come ad esempio il quarzo (SiO2), da molecole di formula complessa, spesso comprensiva di molecole di acqua di cristallizzazione, come lIdrobasalluminite Al4(SO4)(OH)10·12-36(H2O), o più complessa ancora. Il termine minerale implica non soltanto la composizione chimica ma anche la struttura cristallina del materiale. La composizione dei minerali varia quindi dai semplici elementi chimici a sali fino ad arrivare a silicati molto complessi, mentre la maggior parte dei composti organici sono solitamente esclusi, ed enumera migliaia di forme conosciute. Lo studio dei minerali è detto mineralogia. (Testo estratto da Wikipedia).

    < Torna alla pagina Museo Bolgiano

Download