Tiziano Rocco, geofisico e manager Agip – 2018
Tiziano Rocco rappresenta per l’Agip il Manager che già negli anni ’30 aveva previsto con almeno un decennio di anticipo in Europa, i nuovi orizzonti che la geofisica avrebbe aperto all’esplorazione petrolifera con l’adozione della sismica a riflessione. La sismica a rifrazione era nota e si era sviluppata in Europa alla fine della Prima Guerra Mondiale, principalmente ad opera del tedesco Mintrop, ma si era sviluppata principalmente in USA per la scopetta dei duomi salini poco profondi. Solamente alla fine degli anni 30 lo sviluppo tecnologico permise di costruire registratori sismici multicanale, dando origine alla sismica a riflessione, di cui si interessarono Rocco e Belluigi.
Tiziano Rocco, geophysicist and Agip’s manager. Tiziano Rocco represents for Agip the Manager who already in the 1930s had foreseen with at least a decade of advance in Europe, the new horizons that geophysics would open to oil exploration with the adoption of reflection seismic. The refraction seismic was known and developed in Europe at the end of the First World War, mainly by the german professor Mintrop, but was developed mainly in the USA for the discovery of shallow salt domes. Only at the end of the 30’s the technological development allowed to build multichannel seismic recorders, giving rise to the reflection seismic, which Rocco and Belluigi were interested in.
1980 Biografia dettagliata T.Rocco in Agip. F. Guidi
Flashback NIA Rocco, un pioniere dalle intuizioni vincenti di F. Guidi
Tiziano Rocco, geofisico dell’Agip
1937.9 Promemoria T. Rocco su missione geofisica Agip isole Daalac AOI
1937.12 Sopralluogo Rocco Fossa Braanica
1938.1 Note T. Rocco su rilievi a rifrazione e misure velocità pozzo Fontespina
1938.8 Confronto tra rilievi gravimetrici in Val Padana. T. Rocco
1938.10 Promemoria T. Rocco su organizzazione Sezione Geofisica Agip 1938 – 1943
1938.10 Relazione T. Rocco partecipazione Congresso intern. Fotogrammetria
1939.3 Rapporto Rocco-Vercelli viaggio inUSA per sismica Agip
1940.11 Valutazione offerta Western Geoph. registratore sismico riflessione. T. Rocco
1941.4 Modello Rocco gruppo sismico riflessione-Agip
1941.4 Situazione apparecchiature geofisiche Agip. T. Rocco
1941.7 Rilievo sismico zona Podenzano. T. Rocco
1941.12 Rilievi sismici sulle struture di Podenzano e S. Giorgio Piacentino. T. Rocco
1942.3 Progressi Agip nei rilievi sismici Pianura Padana. T. Rocco
1942.7 Completamento rilievi sismici zona Podenzano. T. Rocco
1942.8 Rilievi sismici zone di Piacenza e Casalpusterlengo. T. Rocco
1942.10 Commenti sui rilievi sismici di Piacenza, Casalpusterlengo e Lodi. R. Signorini
1946.3 Riv. Ital. Petrolio. In tema ricerche petrolifere. T.Rocco
1946.7 Riv. Itl. Perolio. In tema ricerche petrolifere2. T.Rocco
1948 – 1954 Notizie su T. Rocco da verbali Comitato Tecnico Ricerche e Produzione Agip
1949 Congresso Metano Padova. Metodo sismico ricerca idrocarburi. T. Rocco
1952.7 Appunto su pozzo Vicofertile (Parma). T. Rocco
1954.2 Lettera g. Facca a Rocco su iniziative in Eritrea, Yemen, Somalia, Sudan ed Egitto
1954.3 Lettera T. Rocco a Facca su rilievi geologici in Eritrea, Somalia, Isole Daalac e Italia.
1956.1 Appunti T. Rocco su attività Agip in Abruzzo
1956.2 Appunti T. Rocco per AD Agip su consulenza c. Contini
1960.11 Commenti ad articolo Giarratanasu su VallePadana per Gatto Selvatico. T. Rocco
1961.3 Appunti su Commissione ricerca petrolifera italo yugoslava. T. Rocco
1962.1 Apunti T. Rocco su prospettive Iraq per Jacobini
1962.2 Appunti T. Rocco su prospettive in Qatar per A. Jacobini
1962.3 Proposta invio missione geologica in Iraq. T. Rocco
1962.7 Appunti T. Rocco su acquisto dati Qatar per Jacobini
1963.4 Lettera T. Rocco a R. Signorini su lavoro in Agip Migliorini
1966.3 Lettera T. Rocco a Philips Co. su Concessione Oman
1968 Programmi operativi Agip in Sicilia ed Estero. T. Rocco
