associazione pionieri e veterani eni

SAIPEM, un grande passato nel nostro futuro

Saipem un grande passato nel nostro futuro
Il libro “SAIPEM, un grande passato nel nostro futuro”, ricorda la storia della SAIPEM. Per volere del fondatore del Gruppo Eni, Enrico Mattei, essa nasce dall’unione di due precedenti società:
  • la SAIP (fondata nel 1940), e la
  • SNAM Montaggi.
Saipem (SAIP e SNAM Montaggi)
Come per gli individui, anche per le società esiste una storia: con valori e caratteri specifici. E' una storia fatta di sfide, difficoltà, risultati. E' una storia di uomini di grande coraggio, mossi sempre dall’orgoglio di un lavoro ben fatto.

[…] per lo svolgimento di un programma così vasto occorrono mezzi adeguati.

Già oggi il gruppo ENI dispone di due piattaforme mobili, lo Scarabeo, corredato dalla nave appoggio Saipem ed il Gatto Selvatico, un impianto autosufficiente dello stesso tipo del Perro Negro, oltre a due piattaforme fisse, la prima montata nel golfo Persico, la seconda in corso di allestimento nel mare di Gela.

Ad esse viene oggi ad aggiungersi il Perro Negro, che effettuerà sondaggi esplorativi per l’accertamento di strutture nell’Alto Adriatico individuate con rilievo geofisico in mare. La prima ubicazione si trova a 18 km dalla costa di Ravenna, su un fondale di oltre 20 m.

Il Gatto Selvatico ed il Perro Negro, realizzati interamente in Italia, rappresentano quanto di più grade e moderno vi sia nel campo delle piattaforme di tipo autosufficiente. Essi sono in grado di operare su fondali a 35 m […]. Enrico Mattei, Marina di Carrara, 24 Agosto 1961

La Saipem S.p.A. acronimo di “Società Anonima Italiana Perforazioni E Montaggi”, è una società per azioni, costituita nel 1956 ed operante nel settore della prestazione di servizi per il settore petrolifero; è specializzata nella realizzazione di infrastrutture riguardanti la ricerca di giacimenti di idrocarburi, la perforazione e la messa in produzione di pozzi petroliferi, la costruzione di oleodotti e gasdotti.